
Conferenza stampa ufficiale THE GATE BGBS 2023
I sindaci di Brescia e Bergamo hanno dato il via ai lavori.
Il Gruppo Bonera sostiene TheGate2023, l'iniziativa che connetterà le città di Brescia e Bergamo attraverso due portali digitali. L'installazione tecnologica permetterà di annullare la distanza tra i due capoluoghi e sarà inaugurata a metà aprile.
Il Gruppo Bonera è orgogliosamente tra i principali sostenitori di TheGate2023, l'iniziativa che mira a connettere le città di Brescia e Bergamo attraverso due portali digitali. Grazie a schermi video e trasmissioni in live streaming, questa installazione tecnologica di grande valore iconico permetterà di annullare la distanza di circa cinquanta chilometri tra i due capoluoghi.
I sindaci Emilio del Bono e Giorgio Gori hanno tagliato il nastro "via ai lavori" nella sala Giudici di Palazzo Loggia a Brescia insieme ai principali sponsor, Bper Banca, Bonera Group e Valtellina Spa, e al partner speciale A2A. "TheGate2023 rappresenta la sintesi perfetta dell'idea di unione e convergenza tra le due città", ha affermato il sindaco Gori.
La data precisa dell'inaugurazione non è stata ancora annunciata, ma è prevista per metà aprile. I lavori per la realizzazione del portale a Brescia sono a buon punto, mentre a Bergamo cominceranno martedì prossimo. Le due installazioni sono state sviluppate dallo studio milanese Giò Forma, che ha anche creato l'Albero della vita in occasione di Expo 2015.
Il Consorzio Stargate BGBS 2023, composto da tre aziende bresciane e bergamasche (Fasternet, Sangalli Tecnologie e Slingofer), si occupa della realizzazione del progetto. Secondo Giancarlo Turati, AD di Fasternet e tra i fondatori del Consorzio, le due porte saranno tra loro collegate e sarà possibile comunicare sia in audio che in video tra Brescia e Bergamo. "Si potrà vedere cosa avviene in piazza Vittoria e da qui vedere cosa avviene in piazza Matteotti", ha affermato Turati.